Viaggia con noi per un futuro più green

Meno traffico, meno inquinamento e meno incidenti!

Abbiamo risparmiato circa 209.011kg di CO2 grazie alle persone che ci hanno scelto.

La nostra partnership con wownature

Dal 2023 abbiamo deciso di supportarli nelle loro attività. Ad oggi abbiamo piantato 750 alberi*

*Ultimo aggiornamento: 10/10/2024 - 14:07

E tu? Stai facendo abbastanza per il nostro pianeta?

Abbracciare uno stile di vita sostenibile è più facile di quanto pensi.

APPROFONDISCI
La Notte della Taranta
Consigliato da Fondazione La Notte Della Taranta

Ti interessa questo evento?

Iscriviti al servizio gratuito di Busforfun alert per essere informato tramite e-mail sui principali appuntamenti degli artisti/eventi desiderati. Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione. Puoi cancellarti in ogni momento

Ho letto e approvo Privacy Policy

Festeggiamo il Salento al ritmo della pizzica!

La Notte della Taranta è il più grande festival d'Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa. Si svolge in Salento ed è dedicato nello specifico alla riscoperta e alla valorizzazione della musica tradizionale salentina e alla sua fusione con altri linguaggi musicali, dalla world music al rock, dal jazz alla musica sinfonica, e a dimostrazione di questa contaminazione di generi.

Nato nel 1998 su iniziativa dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell’Istituto "Diego Carpitella", in quindici anni il festival si è reso protagonista di una crescita straordinaria per dimensioni, affluenza e prestigio culturale. Diverse le  tappe fondamentali che ne hanno scandito l’evoluzione: nel 2000 è nato il Festival Itinerante, una rassegna dei gruppi più rappresentativi della scena della pizzica salentina, che oggi coinvolge quindici comuni (gli aderenti all’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, più i centri di Lecce, Galatina, Alessano e Cursi) e richiama nel complesso quasi 200.000 spettatori, incarnando un grande viaggio di avvicinamento al Concertone principale; nel 2004, con Ambrogio Sparagna, è nata l’Orchestra Popolare "La Notte della Taranta", eclettico testimone culturale attivo tutto l'anno nel nostro Paese e nel mondo; dal 2010 l'organizzazione è a cura della Fondazione "La Notte della Taranta".

 

#BusForFun #Taranta #Taranta27

 

 

Immagini